UOVA COLORATE
Perché si colorano le uova di Pasqua?
A Pasqua c'è la tradizione di colorare e decorare le uova.
Forse una leggenda può spiegarci il perchè...
Maria Maddalena era una delle donne che erano andate al sepolcro di Gesù,
ma l'aveva trovato vuoto. Allora corse alla casa nella quale erano i discepoli,
entrò tutta trafelata e annunciò la straordinaria novità.
Pietro, uno dei discepoli, la guardò incredulo e poi disse: "Crederò
a quello che dici solo se le uova contenute in quel cestello diverranno rosse."
E subito le uova si colorarono di un rosso intenso!
Ogni cultura ha sviluppato un proprio modo di decorare le uova. A volte si usano
le uova sode, colorate con colori vegetali e alimentari se si intende mangiarle.
Oppure si svuotano facendo un forellino con un ago ad ogni estremo dell'uovo,
così si usa soltanto il guscio.
In Grecia si usa scambiarsi uova rosse in onore del sangue di Cristo. In Germania
e Austria si regalano uova verdi il Giovedi Santo. In Armenia si usa dipingere
le uova con immagini di Gesù, della Madonna o con scene della Passione.
Nei paesi dell'Europa orientale si utilizzano motivi stilizzati geometrici bicolore:
blu e bianco, rosso e bianco...
Una tecnica antica per decorare le uova consiste nell'attaccare piccole piante
e foglie intorno alle uova e nel bollirle con colori vegetali. Staccando le
piante, sul guscio rimangono delle impronte più chiare.
Per colorare le uova prova a bollirle in un pentolino d'acqua, con un cucchiaio
di aceto e
cipolla, se le vuoi arancioni
spinaci, se le vuoi verdi
tè, se le vuoi gialle
barbabietola cotta e grattugiata, se le vuoi rosa
Sul guscio colorato si possono poi disegnare motivi geometrici o floreali con
pennarelli indelebili, colori a tempera, adesivi; oppure si possono incollare
perline, fiori secchi, elementi di pasta salata e tutto quello che la tua fantasia
suggerisce!
Decorazioni da appendere
Materiale: cartoncino bristol colorato, forbici, filo di nylon
Procedimento
Disegnare su cartoncino i soggetti riportati, delle dimensioni desiderate.
Unire le parti tra di loro con il filo di nylon e con lo stesso appendere le
decorazioni.
Segnaposto
Il segnaposto della tavola pasquale è realizzato molto semplicemente
ricostruendo un nido con trucioli di legno e inserendo un uovo (in questo caso
di cera) e qualche fiorellino da intrecciare tra i trucioli. Se si desidera
accendere la candela, questa deve essere isolata opportunamente dalla base.
Uova di polistirolo
Questo progetto è stato realizzato con la tecnica del patchwork ad intaglio.
Materiale occorrente:
- Uova in polistirolo di diversa misura
- Stoffa damascata o tipo tappezzeria
- Cutter
- Limetta per unghie in metallo
- Spilli lunghi e corti
- Forbicine a punta ricurva
Esecuzione:
La tecnica del patchwork ad intaglio consiste nel dividere inizialmente l'uovo
in 4 spicchi seguendone le forme.
Con il cutter occorre incidere la sagoma per la profondità di circa 1
cm seguendo le linee tracciate in precedenza.
Si procede poi con l'inserimento della stoffa, in sbieco, nelle incisioni aiutandosi
con la limetta da unghie.
Con le forbicine ricurve si taglia poi la stoffa in eccesso, inserendo nel solco
quel minimo lembo di stoffa rimanente.
Alla fine i solchi si possono ricoprire con nastri, cordoncini, passamanerie
e quanto altro suggerisce la fantasia.
In questo caso ho decorato l'estremità delle
uova con dei fiori in vetro di murano, rimanenze di una collana e dei nastri
di raso in tinta con le stoffe, con strass e perline ho seguito i disegni delle
stoffe.
Per piedini ho utilizzato degli spilli pieni di perle, fissati alla base delle
uova.