Le macchie di sangue fresco se nandranno lasciando il tessuto a bagno nellacqua fredda. Niente acqua calda, che cuoce il sangue e lo rende indelebile. Se le macchie sono vecchie tamponarle con acqua ossigenata.
Per eliminare le macchie di caffè, sfregare la macchia con sapone di Marsiglia leggermente umido; fare ammorbidire in acqua calda, poi risciacquare bene.
Lavare con acqua e sapone e tamponare le macchie di ciliegia rimaste con un po di latte. Lasciare agire e dopo una o due ore risciacquare.
Le macchie derba sul cotone ed i capi bianchi, si eliminano mettendo a mollo in acqua molto calda, quindi risciacquando. Se non è sufficiente, immergere e strofinare la parte in latte freddo. Per le macchie vecchie: sfregare con succo di limone e risciacquare con acqua tiepida.
Le macchie di frutta vanno lavate in acqua molto calda e tamponate con alcool. Alla fine lavare con acqua ed ammoniaca. Oppure trattarle con latte intero fresco e, dopo averle lasciate asciugare, risciacquare con acqua fredda. Le macchie di frutta si possono togliere anche con aceto o succo di limone.
Per la gomma da masticare mettere lindumento in un sacchetto e lasciarlo nel congelatore per unora. Alla fine potrà essere grattata via facilmente.
Per il grasso, se si agisce subito, le macchie non vanno trattate con acqua (che lo fa coagulare); è meglio applicarvi sopra borotalco.
Per eliminare linchiostro provare con alcool denaturato.
Le macchie di ruggine si eliminano usando sale fino e succo di limone e lasciando al sole per unora.
Strofinare con una patata cruda e lavare con sapone di Marsiglia in acqua tiepida le parti macchiate di spinaci.
Il vino rosso si elimina cospargendo di sale, quindi lavare con acqua calda.