IL CENACOLO
La sera del Giovedì Santo il Signore consumò al Cenacolo l'ultima
cena con i suoi apostoli. |
![]() Nel Cenacolo, dopo sua Resurrezione, apparve due
volte ai suoi discepoli e nel giorno di Pentecoste inviò su di loro
lo Spirito Santo. I primi cristiani si stabilirono sul Sion, dove possedettero
fin dai primi secoli una chiesetta, che per la sua posizione sfuggì
alla distruzione del 70 e del 135. Ingrandita dai Bizantini, la chiesa
ricevette il nome di Santa Sion, per sottolineare la realizzazione della
profezia di Isaia; "Da Sion uscirà la Legge e la Parola del Signore
da Gerusalemme" (Isaia 2, 3). Il nome di Sion designò dapprima questa chiesa dei primi cristiani;
poi si estese a tutta la collina. Come molte altre, la chiesa della
Santa Sion fu distrutta dai Persiani nel 614 e ricostruita dai Crociati
nel XII sec. Nel IV sec. il Cenacolo faceva parte della basilica. Oggi
invece abbiamo soltanto due luoghi di culto sovrapposti: al primo piano
il Cenacolo, e al piano terra la tomba di David. |
LA ROCCIA DEL MORIAH La roccia del monte Moriah è ancor oggi visibile
sotto la cupola della moschea. Si eleva a circa 2 m. dal suolo: la sua
lunghezza è di 15 m. e la sua larghezza di 2 m. Secondo la tradizioni
giudaica è il luogo del sacrificio di Isacco. Secondo la tradizione
mussulmana, fu invece Ismaele e non Isacco ad essere
condotto su questa roccia, dove più tardi il Profeta fu elevato al cielo.
Quando faceva parte del Tempio, la roccia serviva per gli olocausti.
Il sangue delle vittime colava in un'apertura, tuttora visibile. Al
tempo dei Crociati, allorché si era avidi di reliquie, fu necessario
difendere la roccia con una rete di ferro battuto, che è restata fino
ai nostri giorni. Una recente restaurazione l'ha sostituita con una
balaustra di legno. All'interno, gli ornamenti della cupola, ricchi
colori dei vetri, i mosaici dei muri creano un'atmosfera di incanto,
invitano all'adorazione. |
LA CHIESA DI SANT'ANNA Quando
i Crociati furono cacciati da Gerusalemme, vi lasciarono più di trenta
chiese. La chiesa di Sant'Anna, un vero gioiello, è l'edificio meglio
conservato e il più bell'esempio dell'architettura franca in Terra Santa.
Costruita in stile Romanico dopo il 1100, dalla sposa di Baldovino I,
è coperta da un soffitto a volte. |
![]() La sua cupola posa su pennacchi e il suo portale è a sesto acuto. Nella cripta della chiesa si venera la Natività di Maria, perché è qui che, secondo la tradizione, avrebbero abitato Anna e Gioacchino, suoi genitori. Al tempo del Saladino divenne una scuola coranica e nel 1856, dopo la guerra di Crimea, fu restituita alla Francia dal sultano Abdu al Magid, che la cedette a Napoleone III come espressione della sua riconoscenza. La chiesa di Sant'Anna è oggi officiata dai Padri Bianchi.
|
LA PISCINA PROBATICALa
Piscina di Betesda si trova a pochi metri dalla Porta di Santo Stefano
dentro le mura della città vecchia. Al tempo del Cristo, era vicinissima
al muro nord, presso la Porta della Pecore che dava accesso al Tempio.
|
Gesù
vistolo giacere e, sapendo che da molto tempo era in quella condizione,
gli dice." Vuoi essere guarito?" "Signore - rispose l'infermo
- non ho nessuno che mi getti nella vasca, appena acqua è agitata. E
mentre io mi avvicino un altro vi scende prima di me". Gli disse
Gesù: "Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina". E sull'istante,
l'uomo guarì, sicché preso il suo lettuccio, cominciò a camminare"
(Gv. 5, 5-8). La
piscina che era scomparsa sotto un cumulo di detriti è stata recentemente
riportata alla luce dai Padri Bianchi. Era circondata da quattro portici
e un quinto l'attraversava. Questo conferma la narrazione di S. Giovanni
che ci parla di una piscina a cinque portici. Durante gli scavi sono
venuti alla luce anche i resti una grande chiesa costruita dai Bizantini
nel V sec, e distrutta dai Persiani nel 614. |
LA CHIESA DEL SANTO SEPOLCRO Presero
dunque Gesù, che portando la sua croce, uscì dalla città per andare
in un luogo detto Cranio, in ebraico Golgota, dove lo crocifissero fra
due malfattori" (Gv. 19, 17). La chiesa del Santo Sepolcro ricopre
e riunisce oggi ciò che resta del Golgota - la collina su cui Cristo
fu Crocifisso - e il sepolcro in cui fu deposto il suo corpo. La crocifissione
avvenne quindi fuori delle mura, ma in prossimità di esse, secondo quanto
dice S. Giovanni (Gv. 19, 20). |
![]() Tuttavia nel 324, quando la chiesa fu costruita per la prima volta, si trovava già quasi al centro della città. Undici anni dopo la crocifissione infatti, la città si era estesa verso nord e il Golgota si era venuto a trovare dietro le mura che Erode Agrippa aveva costruito nel 44 d.C. Nel secolo scorso sono stati trovati, a nord e ad est della chiesa attuale e precisamente nell'ospizio russo, degli elementi di un muro antico, che forse faceva parte delle mura che il Signore dovette attraversare per salire sul Golgota. D'altra parte le tombe giudaiche che si vedono ancora all'interno stesso del Santo Sepolcro, testimoniano senza ombra di dubbio che il luogo era situato fuori città, perché secondo a legge giudaica, non era permesso di seppellire i morti dentro le mura della città santa. In seguito, nel 135, sappiamo che l'imperatore Adriano, nell'intento di combattere la religione giudea e cristiana, volle cancellare persino il ricordo del Calvario e del Sepolcro di Cristo, erigendo qui un tempio dedicato a Giove. Nonostante il suo desiderio di distruggere e di profanare il luogo più santo della cristianità, lo ha conservato senza volerlo. Infatti, ne! 325, quando Costantino e sua madre Sant'Elena, distrussero il tempio pagano, si poterono facilmente ritrovare intatti il Calvario e il Sepolcro. Ben presto fu eretta una magnifica basilica che subì molti infortuni nel corso della sua lunga storia. I Persiani la distrussero nel 614 e in seguito, dopo una ricostruzione dovuta all'abate Modesto, fu nuovamente saccheggiata nel 1009 dal califfo Hakim.Ciò fu all'origine delle Crociate. Dopo la restaurazione iniziata nel 1048 da Costantino Monomaco, i Crociati compirono la maggior parte dei lavoro. Cinquant'anni dopo la loro entrata a Gerusalemme, la nuova basilica veniva consacrata. Ciò che resta ancor oggi, nonostante le aggiunte, il deterioramento e i restauri, porta la loro impronta. Secondo le regole dello "Statu quo", stabilite dai Turchi nel 1852, la basilica è messa a disposizione dei Cattolici, dei Greco-Ortodossi e degli Armeni. I Siriani, i Copti e qli Abissini vi godono di alcuni diritti. |
IL CALVARIO La roccia del Calvario si elevava a circa quindici metri dal suolo con un profilo simile a un cranio. Sulla cima del Calvario si trovano oggi due cappelle. La cappella greco-ortodossa è posta sul luogo stesso della crocifissione. La cappella latina, invece, è posta sul luogo dove Cristo fu spogliato e inchiodato sulla croce.. |
![]() |
TOMBA DI CRISTO Noi crediamo che qui, sul Golgota, si è compiuta la nostra salvezza. "Giuseppe di Arimatea si presentò a Pilato e gli chiese il corpo di Gesù. Allora Pilato comandò che gli fosse consegnato. |
![]() |
LA CHIESA DELLA NATIVITÀ
“
Oggi, nella città di David, vi è nato un Salvatore che è il Cristo,
il Signore” (Lc
2,11) |
![]() |
![]() Si accede alla grotta, di forma rettangolare (12 m. di lunghezza e 3 m. di larghezza), da due entrate poste ai lati. Una stella d’argento e l’iscrizione “ Hic de Maria Virgine Jesus Cristus natus est” indicano il luogo della nascita. Di fianco, in basso, una specie di mangiatoia trasformata in cappella latina, sarebbe il luogo dove Maria avrebbe deposto suo figlio dopo la nascita.Intorno non vi sono che muri anneriti dal fumo delle lampade e dei ceri. Questo è ciò che resta per evocare l’incarnazione del verbo che, nella povertà e nell’umiltà, è venuto a condividere la nostra condizione umana. La grotta di Betlemme porta i segni del logorio del tempo. Fin dal IV sec. si dovette sostituire il tetto originale con un lavoro in muratura. |
IL MONTE TABOR
"II Tabor e l'Hermon esultano al Tuo
nome " (Sal. 89, 13). Staccato dai monti della Galilea,dall'alto
dei suoi 588 m., il Tabor contempla la fertile pianura di Esdrelon che
si stende ai sui piedi. |
![]() Nei tempi antichi il Tabor serviva da frontiere fra le tribù del nord e quelle del sud. Vide un giorno la vittoria di Barak ed i carri impantanati di Sisara il Cananeo, udì il feroce inno di guerra della profetessa Debora: "Così periscano tutti i tuoi nemici, Signore! e coloro che ti amano sian come il sole quando si leva nella sua forza" (Gdc. 5, 31). Per i cristiani il Tabor è soprattutto monte santo dove il Cristo transfigurato apparve nella gloria insieme a Mosè ed Elia (Lc 9, 28-36). Luce del Tabor, gloria del Signore, speranza del cristiano, chiamato, oltre la morte,a partecipare alla sua Resurrezione. La
cima del Tabor è un pianoro lungo più di 1 Km. e le cui larghezza media
raggiunge i 400 m. Salendo, vi si accede attraverso la Porta del Vento,
un resto della fortezza mussulmana costruiti nel XII sec. Per la sua
posizione strategica fu spesso fortificato. Furono costruiti anche monasteri
le cui rovine cospargono ancora il suolo. Nel 1924 i cattolici costruirono
sulla cima la basilica della Trasfigurazione. Essa è opera dei fratelli
Barluzzi ed incorpora i resti delle chiese anteriori: quella del VI
sec. e quella crociata |